Salta la navigazione
Parte I Capitolo 3

Markup

Hero image of Web Almanac characters as dressed as constructor workers putting together a web page from HTML element blocks.

Introduzione

Come diceva il capitolo del 2020, senza l’HTML non ci possono essere pagine web, siti web, app web. Si può dire che senza HTML non ci sarebbe il Web. Ciò rende l’HTML uno degli standard web più importanti, se non il più importante standard web.

Di conseguenza, come ogni anno, abbiamo utilizzato i milioni di pagine nel nostro set di dati (7,9 milioni nel set di pagine per dispositivi mobili, 5,4 milioni nel set di paginne desktop, con sovrapposizione) per esaminare anche l’HTML. Questo capitolo non copre “tutto” sull’HTML, quindi siete caldamente invitati ad analizzare anche i dati raccolti e a condividere le vostre riflessioni e, nel caso, a taggarle: #htmlalmanac.

Dati del documento

C’è molto di cui essere curiosi quando si tratta di come scriviamo l’HTML. Possiamo porre molte domande, ma quando si tratta di HTML in generale, diamo un’occhiata a come il nostro HTML viene inviato ai browser, prima ancora di entrare nel contenuto del markup stesso.

Doctype

Doctype Desktop Mobile
html 88,1% 90,0%
html -//w3c//dtd xhtml 1.0 transitional//en http://www.w3.org/tr/xhtml1/dtd/xhtml1-transitional.dtd 4,7% 3,9%
Nessun doctype 3,0% 2,7%
html -//w3c//dtd xhtml 1.0 strict//en http://www.w3.org/tr/xhtml1/dtd/xhtml1-strict.dtd 1,2% 1,1%
html -//w3c//dtd html 4.01 transitional//en http://www.w3.org/tr/html4/loose.dtd 0,9% 0,6%
html -//w3c//dtd html 4.01 transitional//en 0,4% 0,4%
Figura 3.1. Utilizzo del doctype.

Cominciamo con i doctype: qual è il più popolare? Certamente conoscete già la risposta: è il semplice, stringato e noioso doctype standard HTML, vale a dire <!DOCTYPE html>.

Figura 3.2. Pagine mobili che usano il doctype standard HTML.

Il 90% di tutte le pagine per dispositivi mobili lo utilizza: poiché il set di dati per dispositivi mobili è più grande di quello desktop, questo capitolo si baserà principalmente su tali dati. Il secondo doctype più popolare è XHTML 1.0 Transitional (3,9%, in calo rispetto al 4,6% del 2021). A seguire al 2,7% sono le pagine in cui non viene definito alcun doctype, in salita rispetto al 2,5% dell’anno scorso.

Compressione

Figura 3.3. Codifica del contenuto del documento HTML.

I documenti HTML sono compressi? Quanti lo sono? In che modo? L’86% di essi lo è, con il 58% (in calo del 5,8% rispetto allo scorso anno) compresso tramite Gzip e il 28% (in aumento del 6,1%) compresso tramite Brotli. In totale rispetto all’anno scorso risulta compresso un numero leggermente maggiore di documenti e con compressione più efficiente.

Lingue

Figura 3.4. Valori di lingue regionali più diffusi (attributo lang dell’HTML).

E le lingue? Nel nostro set di dati, il 35% delle pagine utilizzava un attributo di lang riconducibile all’inglese; il 17% non aveva la lingua impostata; e avrete già capito la problematica: il campione è plausibilmente distorto e anche non così grande da riflettere tutto il mondo. Inoltre nessun attributo lang utilizzato non equivale a nessuna lingua impostata quindi, per questo scopo i nostri dati non sembrano esserci utili.

Conformità

I documenti sono conformi alle specifiche HTML, ovvero sono validi? Un modo rapido per capirlo è utilizzare uno strumento come il servizio di convalida del markup W3C.

Non l’abbiamo fatto e non abbiamo ancora potuto verificarlo. Allora perché includere questa sezione?

Il motivo per almeno citare la conformità è che se non controllate la conformità, se non validate i documenti, ci sono buone probabilità (in pratica, di fatto una probabilità del 100%) che finirete per scrivere almeno un po’ di codice HTML fittizio e di fantasia (e quindi sbagliato). Ma l’HTML non è finzione o fantasia: è uno standard tecnico rigido con regole chiare su cosa funziona e cosa no.

Per un professionista, è bene conoscere queste regole. È un bene produrre codice che funzioni e che non contenga nulla di superfluo. Ed entrambe le azioni (l’imparare e il non licenziare alcunché di non funzionante o superfluo) rappresentano il motivo per cui la conformità è importante e perché la validazione è importante.

Non abbiamo ancora dati di conformità da condividere nel Web Almanac, ma ciò non significa che il punto sia meno importante. E se non vi siete ancora concentrati sulla conformità, cominciate ora a validare il vostro output HTML. Forse una delle prossime edizioni del Web Almanac avrà qualche notizia positiva da condividere grazie a voi.

Dimensione del documento

Il caruco HTML e le dimensioni del documento sono un punto fermo in questa serie: abbiamo guardato a queste informazioni dal 2019. Ma la tendenza è chiara e, sebbene segua un tema comune che anche altri capitoli confermeranno, non è buona:

Figura 3.5. Dimensione di trasferimento mediana per documento HTML.

Dopo un breve sollievo nel 2020, le dimensioni dei documenti hanno continuato a crescere nel 2021 e di nuovo nel 2022, con una dimensione mediana di trasferimento di 30 KB nel nostro set di dati relativo a dispositivi mobili.

Un modo per contrastare questa tendenza è scrivere HTML alla HTML (e non alla XHTML), in quanto ciò da solo comporterebbe un peso di trasferimento dell’HTML inferiore. Chiarimento: al vostro autore qui piace inventare classificazioni sui tipi di scrittura HTML ed è un forte promotore dell’HTML minimale.

Elementi

Se non si contano gli elementi svg e math (poiché sono specificati al di fuori dell’HTML) l’attuale specifica HTML consiste al momento di 111 elementi.

Cosa possiamo osservare?

Varietà degli elementi

Figura 3.6. Distribuzione di elementi distinti per pagina.

La prima cosa che possiamo notare è che ora gli sviluppatori utilizzano un po’ di più degli elementi diversi per pagina, con una mediana di 32 elementi differenti per documento.

La mediana è più alta rispetto ai 31 elementi del 2021 e ai 30 elementi del 2020. Poiché questa è una tendenza generale, potrebbe essere un flebile segnale che gli sviluppatori usino meglio gli elementi HTML, utilizzandone di più per quello per cui sono stati concepiti.

Purtroppo, c’è un’altra tendenza che si allinea con l’aumento delle dimensioni del documento, e questo è un numero crescente di elementi per pagina in totale:

Figura 3.7. Distribuzione degli elementi per pagina.

La mediana è attualmente di 653 elementi per pagina, rispetto ai 616 nel 2021 e ai 587 nel 2020, tutti per il rispettivo set di dati sui dispositivi mobili. Pubblichiamo più contenuti, che richiedono più elementi per contenerli (qualcosa come, più paragrafi per il testo, più elementi p)? Oppure è solo un altro segno di una pandemia fuori controllo di elementi div? I nostri dati non rispondono a questa domanda, ma ciò è probabilmente dovuto ad entrambi questi fattori (e anche ad ulteriori motivi).

Elementi più usati

I seguenti elementi sono usati con più frequenza:

2019 2020 2021 2022
div div div div
a a a a
span span span span
li li li li
img img img img
script script script script
p p p p
option link link link
i meta i
option i meta
Figura 3.8. Elementi più utilizzati.

L’elemento div è di gran lunga l’elemento più popolare: abbiamo trovato 2.123.819.193 occorrenze nel set di dati mobile e 1.522.017.185 nel nostro set di dati desktop.

Figura 3.9. Percentuale di elementi che sono elementi div.

Divitis è una realtà.

Se vi state chiedendo qual è l’elemento strano, l’elemento i, è logico che ciò sia ancora in gran parte dovuto a Font Awesome e il suo discutibile uso improprio di questo elemento. L’elemento ha anche una cattiva reputazione perché durante i tempi di XHTML, tutti suggerivano di usare invece em, che invece non era un buon consiglio e infatti si veda Gli elementi i hanno i loro casi d’uso.

Quando poi si analizza quali elementi vengono utilizzati nella maggior parte dei documenti, l’elenco ha un aspetto leggermente diverso:

Figura 3.10. Adozione dei principali elementi HTML.

Non è una sorpresa che quasi tutti i documenti utilizzino i tag html, head o body: vengono inseriti automaticamente nel DOM e questo è ciò che viene conteggiato qui. Il fatto che i numeri siano leggermente inferiori al 100% è dovuto a un piccolo numero di pagine che bloccano il rilevamento sovrascrivendo le API JavaScript che utilizziamo, ad esempio MooTools sovrascrive l’API JSON.stringify().

È molto più sorprendente il title mancante nell’1% di tutti i documenti campionati: questo elemento non è facoltativo e non viene inserito nel DOM e la sua omissione è un indicatore della mancanza di controllo di conformità.

Gli elementi che seguono sono vecchie conoscenze, in particolare a, img e meta sono stati elementi popolari sin da tempi de L’importante studio sull’HTML di Ian Hickson nel 2005.

Qual è l’elemento HTML meno utilizzato che fa parte dello standard attuale, vi state forse chiedendo? Ebbene è samp, con appena 2.002 occorrenze nel nostro set di dati sui dispositivi mobili.

Elementi personalizzati

Elementi personalizzati: elementi che possiamo approssimativamente identificare come quelli che hanno un trattino nel nome, erano nuovamente presenti nei siti campionati quest’anno. Ora, però, la Top 10 è interamente dominata da Slider Revolution:

Elemento personalizzato Desktop Mobile
rs-module-wrap 2.1% 2.3%
rs-module 2.1% 2.3%
rs-slides 2.1% 2.3%
rs-slide 2.1% 2.3%
rs-sbg-wrap 2.0% 2.2%
rs-sbg-px 2.0% 2.2%
rs-sbg 2.0% 2.2%
rs-progress 2.0% 2.2%
rs-layer 1.8% 2.0%
rs-mask-wrap 1.8% 2.0%
Figura 3.11. Elementi personalizzati più usati.

È impressionante, ma ci dà poco su cui lavorare oltre a dire che Slider Revolution viene utilizzato in circa il 2% di tutte le pagine campionate.

Quali sono gli elementi personalizzati che seguono per popolarità e che non fanno parte di Slider Revolution?

Elemento personalizzato Desktop Mobile
pages-css 1.1% 2.0%
wix-image 1.1% 2.0%
router-outlet 0.7% 0.5%
wix-iframe 0.4% 0.7%
ss3-loader 0.5% 0.5%
Figura 3.12. Elementi personalizzati più usati esclusi quelli che iniziano con rs-.

Qui i dati sono più vari: pages-css, wix-image e wix-iframe provengono dal website builder Wix. router-outlet ha origine in Angular. E ss3-loader sembra essere correlato a Smart Slider.

Elementi obsoleti

Gli elementi obsoleti si ritrovano ancora? Dato che la non-validazione continua ad essere una pratica, ecco che sì, si trovano ancora.

Figura 3.13. Elementi obsoleti.

Nel 6,1% delle pagine si trovano ancora gli elementi center (ciao home page di Google) e nel 5,4% delle pagine si trovano gli elementi font. L’uso di entrambi questi elementi è diminuito (meno dello 0,5% in entrambi i casi), fortunatamente, mentre marquee, nobr e big non hanno registrato cambiamenti significativi.

center e font fanno la parte del leone (81,2%) di tutti gli elementi obsoleti, secondo la nostra analisi:

Figura 3.14. Uso relativo degli elementi obsoleti.

Attributi

Se gli elementi sono il pane dell’HTML, gli attributi sono il burro. Cosa possiamo imparare da questo?

Attributi principali

L’attributo più popolare, di gran lunga, era ed è ancora class:

Figura 3.15. Utilizzo degli attributi.

Questo ordine degli attributi non è diverso da quello che abbiamo visto l’anno scorso, ma ci sono alcuni cambiamenti:

  • class (▼0,3%), href (▼0,9%), style (▼0,6%), id (▼0,2%), type (▼0,1%), title (▼0,3%)e e value (▼0,5%) sono tutti usati un po’ meno di prima.
  • src (▲0,3%) e alt (▲0,1%) sono usati più di prima, buone notizie per l’accessibilità per il momento!
  • L’utilizzo di rel non è cambiato in modo significativo.

Ci sono attributi che troviamo su (quasi) tutti i documenti? Sì, ci sono:

Figura 3.16. Utilizzo degli attributi per pagina.

href, src, content (metadati) e name (metadati, identificatori dei form) sono presenti in quasi tutti i documenti del nostro campione.

Attributi data-*

Per quanto riguarda gli attributi data-*, che consentono agli autori di incorporare i propri metadati personalizzati, abbiamo anche estratto nuove informazioni.

Questo è cambiato solo di poco rispetto alle statistiche degli attributi data-* dell’anno scorso. Ecco alcune modifiche da sottolineare:

  • data-id è ancora l’attributo data-* più popolare, con un aumento dello 0,7% rispetto al 2021.
  • data-element_type, anche se la sua posizione è rimasta la stessa, ha guadagnato lo 0,7%.
  • data-testid prima sesto in classifica, ha guadagnato lo 0,3% ed è balzato al quarto posto.
  • data-widget_type prima all’ottavo posto, ha guadagnato lo 0,4% di popolarità e ha anche guadagnato due posizioni, conquistando il sesto posto nel 2022.

data-element_type e data-widget_type si riferiscono a Elementor, mentre data-testid proviene da Testing Library.

Diamo un’occhiata alla frequenza con cui troviamo gli attributi data-* sulle nostre pagine:

Figura 3.17. Popolarità degli attributi dei dati.

La loro popolarità è alta! Secondo il grafico sopra, quasi un documento su quattro utilizza gli attributi data-*. Ma i dati complessivi mostrano che l’88% dei documenti usa almeno un attributo data-*. Indubbiamente un alto livello di adozione.

Social markup

L’edizione dello scorso anno ha introdotto una sezione sul social markup, un markup speciale che rende più facile per le piattaforme social identificare e visualizzare i rispettivi metadati. Ecco l’aggiornamento 2022:

Figura 3.18. Utilizzo dei metanodi social.

Ma c’è proprio bisogno di tutti questi metadati? Dipende dalle esigenze. Infatti, se questi requisiti riguardano la visualizzazione di titolo, descrizione e immagine, non sembra che siano necessari così tanti. Potreste essere in grado di farlo con twitter:card, og:title, og:description (collegato ai metadati standard di description) e og:image. L’autore e molti altri hanno descritto le opzioni per il social markup minimo.

Conclusione

Chiudiamo il nostro sguardo all’HTML del 2022.

La conclusione è breve: analizzando da un anno all’altro è difficile dire quali tendenze importanti si siano avviate o siano in recessione. Le dimensioni dei documenti sembrano continuare a crescere, almeno dal 2020 al 2021 al 2022. Anche il numero di elementi per pagina aumenta ogni anno. Ci potrebbe essere qualche attributo alt in più ora, ma il dato è relativo a se stesso e non possiamo dire se ora più immagini abbiano impostato un appropriato attributo alt, né se il testo contenuto sia davvero significativo.

Ma per questo scopo, il Web Almanac potrà aiutare. Esamineremo di nuovo l’HTML l’anno prossimo, l’anno dopo il prossimo e l’anno dopo ancora. Ed entreremo ancora più nel dettaglio confrontando i dati con più anni precedenti.

Quello che forse saremo anche in grado di fare è guardare anche alla conformità. In questo momento forse non a tutti nel nostro campo interessa l’argomento. Ma siamo tutti professionisti e sembra quantomeno rilevante sapere se nel nostro complesso produciamo un codice che corrisponde a gli standard web sottostanti. Dopo tutto, questo non dovrebbe essere un capitolo sull’HTML di fantasia, piuttosto un capitolo sull’HTML che funziona davvero. L’HTML è infatti uno degli standard web più importanti.

Autore

Citazione

BibTeX
@inbook{WebAlmanac.2022.Markup,
author = "Meiert, Jens Oliver e Kardell, Brian e Pieters, Simon e Viscomi, Rick e Pollard, Barry",
title = "Markup",
booktitle = "Il Web Almanac 2022",
chapter = 3,
publisher = "HTTP Archive",
year = "2022",
language = "Italiano",
url = "https://almanac.httparchive.org/en/2022/markup"
}